Sentiamo parlare sempre più spesso di Aziende Cliente-centriche, Processi Cliente-centrici e slogan del tipo “Mettiamo il Cliente al centro !”. Frasi udite e consumate che stanno perdendo il fascino di un approccio innovativo e rischiano di far perdere un’opportunità alle Imprese di Servizi in genere.

Ma cosa significa praticamente Customer Experience, o CX ? Letteralmente rappresenta l’insieme delle percezioni che il Cliente ha nei rapporti con un’Azienda, In sostanza significa ribadire che un servizio, sia esso venduto o comunque erogato, deve rappresentare una soluzione ad un’esigenza manifestata dal Cliente. Significa ASCOLTO, CONFRONTO, DIALETTICA ed a volte RINUNCIA laddove l’Azienda non possa o non riesca erogare una soluzione che porti valore al Cliente.

La CX si valuta lungo tutto il suo percorso di Customer Journey (CJ) ed ogni Touch Point (TC) (punti di contatto con l’Azienda) rappresenta una buona occasione per alimentare quell’esperienza emozionale che il Cliente si aspetta.

Senza entrare troppo nel campo della sociologia, il Cliente pretende chiarezza, toni pacati (sia in caso di phone collection, sia in caso di corrispondenza), rifiuta tutto ciò che appare confuso, disordinato, “spammoso”, al punto di condannare definitivamente l’Azienda come non interessante, non affidabile, inutile.

La CX, nelle menti dei Manager, migliora i Processi, ma tende a migliorare anche noi stessi, Fornitori di soluzioni, Referenti Aziendali, Corrispondenti, Persone in carne ed ossa, che non dobbiamo dimenticare che un Cliente che chiama o scrive è una Persona che manifesta un’esigenza, e questa va accolta, ascoltata, compresa ed infine utilizzata.

La CX e la CJ possono essere metodi molto efficaci per proporre nuovi servizi e prodotti, migliorare la propria immagine, migliorare l’efficienza ed anche educare le Risorse che vivono nei Touch Point, soprattutto perchè sono questi a rappresentare le opportunità di scambio con il Cliente. E occasioni del genere potrebbero non presentarsi più.

MyPlan23 nasce nel mondo dell’analisi del valore. Non potevamo non dotarlo, quindi, della visione funzionale di un’Impresa. Ma perchè è […]
Secondo un approccio evoluto allo studio dei processi, ogni oggetto gestito da un processo, sia esso un prodotto, un servizio, […]
Hai mai sentito parlare di No Code ? Immagina di avere una tavola grafica dove poter disegnare la Tua applicazione […]

I nostri contatti

ImaPm ha la sede a Roma, ma opera su tutto il territorio UE ed alcuni Paesi extra UE. Scegli la modalità di contatto che preferisci per metterti in contatto con noi.

Segui la nostra pagina aziendale Linkedin

ImaPm è Partner di Mega International su Progetti afferenti il mondo Finance. ImaPm è inoltre licenziataria ed esperta sui Prodotti Hopex BPA, EA, IRM, SPV. I Consulenti ImaPm seguono costantemente corsi di aggiornamento professionale sia per migliorare la gestione dei progetti, sia per coordinare ed applicare le migliori best practices in Hopex.

Hopex è marchio di proprietà esclusiva di Mega International.

Imapm è Concessionaria esclusiva per l'Italia di GWApps,  società di Los Angeles che ha sviluppato una piattaforma NoCode per l'implementazione di sistemi gestionali in Cloud. ImaPm ha previsto nel proprio Outlook lo sviluppo di soluzioni basate su architetture prive di codice che permettono ai Responsabili di Funzione e ai titolari di PMI, di implementare in assoluta autonomia e con il nostro iniziale supporto, il proprio sistema gestionale in poco tempo, riducendo costi e tempi necessari fino a poco tempo fa seguendo un approccio tradizionale. Tramite la metodologia ImaPm "ADI" (R) , i nostri Clienti acquisiranno un livello di efficacia, efficienza, integrazione e controllo dei propri processi fino a poco tempo fa impensabili. Per Info scrivere a gwapps@imapm.it o contattare il +393401476610.

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Serve aiuto ?